Domani inizieranno i Mondiali e come al solito succederanno i soliti scandali arbitrali. Tutti gli articoli che ho pubblicato negli ultimi giorni con la storia delle passate edizioni dei mondiali, testimoniano come non vi sia mai stata un'edizione dei mondiali pulita. E questo discorso vale per qualsiasi manifestazione calcistica.
Il perchè avvenga così mi pare troppo evidente: il palazzo non vuole che il
campionato di calcio lo vinca il Verona (guarda caso successe proprio nell'anno in cui il sorteggio degli arbitri fu integrale e non fatto con le designazioni e la Juventus vincente l'anno prima e l'anno dopo arrivò settima!), il palazzo non vuole che venga dato un gol regolare all'Atalanta in casa col Milan, perchè il palazzo vuole che il Brasile ogni tot anni vinca il mondiale, perchè il palazzo non vuole che la Coppa dei Campioni la vinca due anni consecutivi la stessa squadra e così via.
Questo atteggiamento conservatore ha rovinato la credibilità del calcio mantenendolo alla preistoria e dando lavoro ancora a gente che va in televisione gridando ai complotti. Ma io mi chiedo: siamo nel 2010, ma cosa ci vuole ad usarla sta benedetta moviola? Sarebbe troppo scomoda caro Blatter, poi sarebbero un po' meno buone le torte che ti mangi con i tuoi amici, sarebbe troppo scomoda caro Michel Platini che con la moviola in campo avrebbe anche molti meno trofei in bacheca come calciatore.
Ma prima o poi finirà questo immobilismo? Penso proprio di no. Vediamo però come funziona in altri sport governati da persone non solo più intelligenti, ma soprattutto più pulite:
BASKET: Gli arbitri possono decidere di rivedere quando la palla esce chi ha effettuato l'ultimo tocco, possono vedere se un tiro è stato toccato entro il tempo massimo. Nel tempo di 2 minuti risolvono ogni dubbio.
HOCKEY: Gli arbitri possono valutrare se il disco ha superato o meno la linea di porta.
FOOTBALL: Ogni allenatore può chiedere di rivedere un'azione se ha dei dubbi, gli arbitri la rivalutano e poi se l'allenatore aveva torto la sua squadra perde un timeout (ci sono a disposizione due challange per partita).
BASEBALL: Gli arbitri possono valutare se il fuoricampo è regolare o meno, ma non ancora se un giocatore ha toccato in tempo il cuscino tra le basi (ci si sta lavorando comunque).
RUGBY: I direttori di gara hanno la facoltà di rivedere se la meta è stata regolare.
E il calcio dov'è? Mamma mia che vergogna, ma d'altronde sarebbe troppo brutto se la Fiorentina avesse vinto la Champions League (ci sarebbe voluto 1 secondo per annullare il gol del Bayern...)
giovedì 10 giugno 2010
Prepariamoci ai soliti scandali arbitrali
Scritto alle 17:13 di giovedì 10 giugno 2010 in Calcio Mondiali Sudafrica da Victor
Raccomandati dai tuoi amici di Facebook:
0 comments:
Posta un commento